Brisighella e dintorni

Grazie alla sua posizione strategica, Brisighella è un ottimo punto di partenza per escursioni adatte a tutta la famiglia.

Se non avete tanto tempo a disposizione e non volete allontanarvi troppo da Brisighella, la meta ideale è FAENZA, città delle ceramiche, che dista solo 12 km.

La ceramica, la sua tradizione e la sua cultura costituiscono tutt'ora il polo vitale della Faenza moderna, con il suo Museo Internazionale della Ceramica che conserva splendide collezioni di oggetti provenienti da ogni età e paese. 

Faenza però non è solo ceramica.

È una città impreziosita da elementi architettonici e urbanistici di grande rilievo, come la splendida Cattedrale, una delle più insigni espressioni di arte rinascimentale in Romagna.


A 42 km da Brisighella si trova RAVENNA, città famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici.

Ultima capitale, nel V secolo, dell’Impero di Occidente, Ravenna è divenuta la prima città del Regno barbarico del goto Teodorico. Oggi conserva in splendidi monumenti la testimonianza del suo ruolo di grande polo politico, commerciale e artistico nel susseguirsi di civiltà diverse.


FIRENZE dista invece 88 km. Centro culturale di enorme importanza, offre una componente artistica che la rende uno dei centri turistici più notevoli e più significativi.

Nei suoi musei, nelle sue Chiese, nei suoi Palazzi, sono conservati tesori inestimabili di ogni epoca e di ogni stile, si che visitandoli, si ripercorre idealmente il cammino stesso dell’arte.


Firenze, Faenza e Ravenna sono visitabili in giornata. Potete raggiungerli in auto, ma anche percorrendo la caratteristica via ferroviaria che le collega direttamente via treno.


E per chi nutre una vera passione per i borghi medievali, la città di DOZZA, a 35 km da Brisighella, rappresenta la meta ideale. Una galleria d'arte a cielo aperto in provincia di Bologna: i muri delle case che si affacciano sui caratteristici vicoli sono dipinti con spettacolari opere d'arte e murales dai variopinti colori. Per questo motivo Dozza è stata inclusa tra i Borghi più belli d'Italia. Ti consigliamo una passeggiata tra le vie del centro, per assaporare tutta la magia e la bellezza dei capolavori artistici: ogni angolo può riservarvi sorprendenti squarci di colori improvvisi. 


La Dotta, la Rossa, la Grassa: così è definita BOLOGNA, capoluogo della ricca Emilia Romagna, distante solo 1 h di treno da Brisighella e 45 minuti di auto. "Dotta" grazie alla presenza di una delle più antiche Università d’Italia che ancora oggi continua ad attrarre studenti italiani e stranieri e a mantenere il suo ruolo di attivissimo centro culturale. "Rossa" per il colore che i tetti e le case danno alla città, mantenendo vivi i colori tipici dell’epoca medievale. "Grassa" per la gustosa e sublime gastronomia: la cucina bolognese è conosciuta in tutto il mondo ed ha conquistato anche i palati più severi.

Ovviamente Bologna non è solo questo: ad esempio ha degli straordinari luoghi dello spirito, come la chiesa di San Luca a cui si giunge attraversando 6 km di portici o il complesso delle 7 chiese, scenografico e bellissimo, la chiesa di Santa Maria con lo straordinario “Compianto”. 

Insomma, Bologna è una delle più belle città italiane d'arte e di cultura, che ti consigliamo di inserire nel vostro programma di visite ed escursioni, se soggiornate a Brisighella. 


E a desidera unire mare e collina in un solo soggiorno consigliamo una tappa a CERVIA, a solo 1 ora di auto da Brisighella. Oltre alle bianche e lunghe spiagge del litorale romagnolo, la città offre numerose opportunità di divertimento: un'escursione in barca nelle Saline, dove ammirare romantici tramonti; ad una gita nel parco Cerviavventura, per un’avventura sospesi tra i pini del parco naturale di Cervia adatta a tutta la famiglia; alle Terme con i trattamenti a base di sale e acque delle saline; ad una giornata nel Parco di Mirabilandia, con le sue fantastiche attrazioni per grandi e piccini. 


A pochi km da Cervia, è possibile proseguire il tour visitando altri centri balneari della riviera romagnola, l'accogliente CESENATICO, la glamour e modaiola MILANO MARITTIMA, arrivando fino a LIDO DI SAVIO e a MARINA DI RAVENNA, super gettonata soprattutto dai più giovani tra le spiagge dei Lidi ravennati. 

La costa romagnola è costellata di stabilimenti balneari e bagnini con tanti servizi per ogni esigenza: piscine sul mare, sdraio, docce, giochi, biblioteche e molto altro. Ma per chi preferisce un approccio fai da te, ci sono le spiagge libere in cui è presente (informarsi sempre, prima) il servizio di salvataggio.




La maggior parte degli street bar e disco bar ha l’ingresso libero e si paga solo la consumazione. 

Approfondimenti culturali, concerti e spettacoli: in Romagna c’è solo l’imbarazzo della scelta. Sono tantissimi i festival per ascoltare musica e vivere grandi emozioni, completamente gratis. Alcuni esempi: la Notte Rosa, la Molo Street Parade, i Concerti all'Alba.

Brisighella tra i borghi più belli di Italia

Brisighella

uno dei Borghi più Belli d’Italia

Leggi di più

Prenota Online dal nostro sito!

Il Miglior prezzo garantito con il 7% di risparmio rispetto a tutti gli altri portali!

Prenota una camera
Brisighella come punto strategico

L'Albergo La Rocca è la base ideale per viaggiare in Romagna (e non solo), grazie alla sua centralità e alla sua vicinanza con le città d'arte più belle, il mare e l'appennino!

Elementi di info Bisighella - gruppo unico chiamato in layouts
Città d'arte

Città d'arte

Siamo a due passi Faenza (10km), capitale delle ceramiche, Imola (27km) e Dozza (36km). Approfittatene per visitare la bizantina Ravenna (55km), il capoluogo Bologna (70km), Firenze (92 km) e Ferrara (112km).

Percorsi Naturali

Percorsi Naturali

Il Parco della Vena del Gesso e il Parco delle Foreste Casentinesi, costellati di leggende, panorami mozzafiato, piccoli borghi e magici agglomerati di case che rimangono nel cuore da percorrere a piedi o su due ruote.

Riviera Romagnola

Riviera Romagnola

Un pomeriggio sul Porto Canale di Cesenatico disegnato da Leonardo da Vinci, una serata tra i locali di Cervia e Milano Marittima, una notte a Rimini, Riccione e San Marino. La Riviera Romagnola è a un passo!