Sulle tracce di Dante. Tra sentieri, storia e poesia

Tutti conoscono il sommo poeta Dante ma solo pochi sanno che visse peregrinando a lungo tra Romagna e Toscana.

E PROPRIO A DANTE È DEDICATO IL CAMMINO DI OLTRE CIRCA 380 KM CHE IN 20 TAPPE RIPERCORRE L'IDEALE PERCORSO CHE IL POETA, ESULE DALLA CITTÀ DI FIRENZE, COMPÌ AGLI INIZI DEL XII SECOLO PER RITORNARE A RAVENNA, PASSANDO  PER BRISIGHELLA!

Il tracciato ha come estremi la Tomba di Dante a Ravenna, punto d’inizio del percorso, ed il Museo Casa di Dante a Firenze e attraversa in gran parte i luoghi dell’esilio dantesco e che il poeta ha raccontato in molti dei passi della Divina Commedia

Tra piccoli borghi, musei, antichi castelli, botteghe artigiane, pieve romaniche, monumentali rocche e scorci naturalistici incontaminati, il "Cammino di Dante" è un itinerario percorribile a piedi, in bici, in treno oppure in autobus, per rivivere i luoghi del territorio Tosco-Romagnolo citati nella Commedia o direttamente vissuti dal Poeta durante i suoi anni di esilio.

In questo percorso, incastonato nel cuore del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, cultura, storia e natura, potrai vivere un'esperienza di viaggio unica, a misura d’uomo, da vivere da soli oppure in gruppo, con gli amici oppure in famiglia.

Un percorso i cui confini toccano e si confondono con quelli della storia, della cultura e della natura, in un tutt'uno coeso con il territorio che li racchiude. Un itinerario indimenticabile nei luoghi che hanno saputo ispirare uno dei padri della lingua e della cultura italiana, tra paesaggi magici e silenziosi sentieri in cui ritrovare un’intima tranquillità, e che - ne siamo certi - non potranno che imprimere nel tuo cuore ricordi indelebili. 

E proprio a Dante è dedicato il cammino di oltre 380 km che in 20 tappe ripercorre l'ideale percorso che il poeta, esule dalla città di Firenze, compì agli inizi del XII secolo per ritornare a Ravenna, passando per Brisighella. 


Il tracciato ha come estremi la Tomba di Dante a Ravenna, punto d’inizio del percorso, ed il Museo Casa di Dante a Firenze e attraversa in gran parte i luoghi dell’esilio dantesco e che il poeta ha raccontato in molti dei passi della Divina Commedia.


Tra piccoli borghi, musei, antichi castelli, botteghe artigiane, pieve romaniche, monumentali rocche e scorci naturalistici incontaminati, il "Cammino di Dante" è un itinerario percorribile a piedi, in bici, in treno oppure in autobus, per rivivere i luoghi del territorio Tosco-Romagnolo citati nella Commedia o direttamente vissuti dal Poeta durante i suoi anni di esilio.


In questo percorso, incastonato nel cuore del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, cultura, storia e natura, potrai vivere un'esperienza di viaggio unica, a misura d’uomo, da vivere da soli oppure in gruppo, con gli amici oppure in famiglia.


Un percorso i cui confini toccano e si confondono con quelli della storia, della cultura e della natura, in un tutt'uno coeso con il territorio che li racchiude. Un itinerario indimenticabile nei luoghi che hanno saputo ispirare uno dei padri della lingua e della cultura italiana, tra paesaggi magici e silenziosi sentieri in cui ritrovare un’intima tranquillità, e che - ne siamo certi - non potranno che imprimere nel tuo cuore ricordi indelebili.

Brisighella tra i borghi più belli di Italia

Brisighella

uno dei Borghi più Belli d’Italia

Leggi di più

Prenota Online dal nostro sito!

Il Miglior prezzo garantito con il 7% di risparmio rispetto a tutti gli altri portali!

Prenota una camera
Brisighella come punto strategico

L'Albergo La Rocca è la base ideale per viaggiare in Romagna (e non solo), grazie alla sua centralità e alla sua vicinanza con le città d'arte più belle, il mare e l'appennino!

Elementi di info Bisighella - gruppo unico chiamato in layouts
Città d'arte

Città d'arte

Siamo a due passi Faenza (10km), capitale delle ceramiche, Imola (27km) e Dozza (36km). Approfittatene per visitare la bizantina Ravenna (55km), il capoluogo Bologna (70km), Firenze (92 km) e Ferrara (112km).

Percorsi Naturali

Percorsi Naturali

Il Parco della Vena del Gesso e il Parco delle Foreste Casentinesi, costellati di leggende, panorami mozzafiato, piccoli borghi e magici agglomerati di case che rimangono nel cuore da percorrere a piedi o su due ruote.

Riviera Romagnola

Riviera Romagnola

Un pomeriggio sul Porto Canale di Cesenatico disegnato da Leonardo da Vinci, una serata tra i locali di Cervia e Milano Marittima, una notte a Rimini, Riccione e San Marino. La Riviera Romagnola è a un passo!